Comenius

Programma d'azione della Comunità europea nel settore dell'istruzione, approvato il 14 marzo 1995, che ha come obiettivo principale quello di contribuire a migliorare la qualità e la pertinenza dell'istruzione per i bambini, i giovani e dell'educazione degli adulti, migliorando la cooperazione europea.

PROGETTO ERASMUS PLUS

 
vai Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013: il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig) mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.

Erasmus+
  • si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
  • Per la prima volta il Programma concede finanziamenti non solo a università e istituti di formazione, ma anche a partenariati innovativi, le cosiddette “alleanze della conoscenza” e “alleanze delle abilità settoriali”, che costituiranno sinergie tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro consentendo agli istituti d’istruzione superiore, ai formatori e alle imprese di incentivare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello delle abilità.
  • Migliorare la qualità dell'esperienza di apprendimento dei giovani attraverso una maggiore enfasi messa sul lavoro progettuale interdisciplinare;
  • Promuovere un miglioramento della conoscenza delle altre culture e lingue dei paesi europei;
  • Incoraggiare i contatti tra allievi di diversi paesi e promuovere la dimensione europea della loro istruzione
  • Incoraggiare la mobilità degli insegnanti.
 " erasmusplus
 
 
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    documenti
scarica LOGO - Erasmus plus 2016 - 2019
scarica SCOPO DEL PROGETTO - Erasmus plus 2016 - 2019
scarica VOLANTINO - Erasmus plus 2016 - 2019
scarica LA NOSTRA MASCOTTE GIGETTO
scarica GIGETTO'S STORY - Erasmus plus 2016 - 2019
scarica CARNIVAL DAYS - Arts and traditions
scarica OUR COUNTRIES- Arts and traditions in modern settings
scarica QUINTET POEM - Primary school
scarica RAFFAELLO SANZIO
scarica MEETING 14-19 maggio 2018 - Arts and traditions
scarica REPORT PRIMO SEMESTRE - Erasmus plus 2016 - 2019
scarica REPORT SECONDO SEMESTRE - Erasmus plus 2016 - 2019
scarica REPORT TERZO SEIMESTRE - Erasmus plus 2016 - 2019
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    i nostri recenti diari in video
    video 1