Istituto Comprensivo F.M.Tocci - Cagli
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Nuovi Adempimenti D.Lgs n. 33/2013
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (Decreto Legislativo n.33 del 14 marzo 2013).
Le sezioni, le sottosezioni ed i relativi paragrafi sono pubblicati secondo lo schema e l'ordine previsti dalla legge, anche se numerose voci non sono presenti nella Pubblica Istruzione (es. quelle che riguardavano le PA territoriali come Province e Comuni); le voci di indice, si ribadisce, sono comunque pubblicate per conformita' formale con le disposizioni previste dalla legge medesima, anche se poi ad esse potrebbero non corrispondere effettivamente dei documenti.

Responsabile della trasparenza è Il Dirigente Scolastico.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione. (12G0213) (GU n.265 del 13-11-2012 ) - Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012 DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. (13G00076) (GU n.80 del 5-4-2013 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013 Delibera n. 50/2013 “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016”


Si ricorda che il riutilizzo dei dati di cui è prevista la libera fruizione recentemente ribadita dal D. Lgs. 33/2013 è possibile solo ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali" - Legge sulla Privacy): nei casi in cui il riutilizzo di tal dati fosse necessario, si deve chiedere il consenso all'interessato per la loro ripubblicazione.

Il Capo V del decreto è quello dedicato alla trasparenza nei contratti pubblici, nei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere urbanistiche, nell'attività di pianificazione e governo del territorio, nella pubblicazione dei dati e delle informazioni in materia ambientale e negli atti di carattere straordinario adottati in caso di calamità o emergenze.
In particolare, per quanto riguarda le gare di lavori, servizi e forniture, il decreto introduce una serie di obblighi per tutte le stazioni appaltanti. Queste ultime dovranno pubblicare sul proprio sito internet, per ciascun contratto: determina di aggiudicazione definitiva, struttura proponente, oggetto del bando ed eventuale delibera a contrarre, importo dell'aggiudicazione, l'aggiudicatario, base d'asta, la procedura e la modalità di selezione del contraente, il numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, i tempi di completamento dell'opera, l'importo delle somme liquidate, le modifiche contrattuali e le decisioni di ritiro e recesso dei contratti.
Le stazioni appaltanti devono pubblicare anche i dati relativi ai contratti di importo inferiore ai 20.000 euro e, solo per i lavori, il verbale di consegna dei lavori, il certificato di ultimazione dei lavori e il conto finale dei lavori.
Tutte le informazioni vanno raccolte, entro il 31 gennaio, in tabelle riassuntive fruibili da chiunque.
Il decreto prevede inoltre l'obbligo di trasmissione all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) di tutte le informazioni pubblicate sui siti internet delle stazioni appaltanti.
Entro il 30 aprile di ogni anno, l'Autorità comunicherà alla Corte dei Conti la lista delle amministrazioni che non si sono conformate agli obblighi e sono previste sanzioni fino a 51.545 euro.

La sezione "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in modo che cliccando sull'identificativo di una sotto-sezione sia possibile accedere ai contenuti della sotto-sezione stessa, o all'interno della stessa pagina "Amministrazione trasparente" o in una pagina specifica relativa alla sotto-sezione.
L'obiettivo di questa organizzazione è l'associazione univoca tra una sotto-sezione e uno specifico in modo che sia possibile raggiungere direttamente dall'esterno la sotto-sezione di interesse.
A tal fine è necessario che i collegamenti ipertestuali associati alle singole sotto-sezioni siano mantenute invariate nel tempo, per evitare situazioni di "collegamento non raggiungibile" da parte di accessi esterni.
L'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi i contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa, ai sensi del presente decreto.
In ogni sotto-sezione possono essere comunque inseriti altri contenuti, riconducibili all'argomento a cui si riferisce la sotto-sezione stessa, ritenuti utili per garantire un maggior livello di trasparenza.
Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Altri contenuti".
Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi, in modo da evitare duplicazione di informazioni all'interno del sito dell'amministrazione.
L'utente deve comunque poter accedere ai contenuti di interesse dalla sezione "Amministrazione trasparente" senza dover effettuare operazioni aggiuntive.

Sottosezioni
  1. Disposizioni generali
  2. Organizzazione
  3. Consulenti e collaboratori
  4. Personale
  5. Bandi di concorso
  6. Performance
  7. Enti controllati
  8. Attività e procedimenti
  9. Provvedimenti
  10. Controlli sulle imprese
  11. Bandi di gara e contratti
  12. Sovvenzioni,contributi, sussidi, vantaggi economici
  13. Bilanci
  14. Beni immobili e gestione patrimonio
  15. Controlli e rilievi sull'amministrazione
  16. Servizi erogati
  17. Pagamenti dell'amministrazione
  18. Opere pubbliche
  19. Pianificazione e governo del territorio
  20. Informazioni ambientali
  21. Strutture sanitarie private accreditate
  22. Interventi straordinari e di emergenza
  23. Altri contenuti